Servizio civico comunale, riapertura termini

La nuova scadenza di presentazione delle domande è fissata al 30 novembre 2023 ed è stato elevato anche il limite Isee di accesso al beneficio, che adesso è 7.500 euro.

Data:

La Giunta comunale di Vaglio Basilicata ha deliberato di riaprire i termini per la presentazione delle domande di partecipazione all'iniziativa denominata "Servizio civico comunale".
La nuova scadenza è fissata al 30 novembre 2023.

Il Servizio civico comunale

Il Comune di Vaglio Basilicata , al fine di assicurare misure di sostegno economico in forma mirata rispetto alle cause e alle condizioni di fragilità economica e sociale di nuclei familiari in stato di bisogno, comunica l'avvio del servizio civico comunale quale intervento di pubblica utilità, a fronte del quale ai beneficiari viene riconosciuto un contributo economico di natura socio-assistenziale.

Destinatari

Cittadini italiani, comunitari ed extracomunitari, regolarmente iscritti all'anafrafe della popolazione residente nel Comune di Vaglio Basilicata.

Requisiti di accesso

  • Residenza nel Comune di Vaglio Basilicata
  • Età non inferiore ai 18 e non superiore ai 65 anni
  • Idoneità e abilità al lavoro
  • Valore Isee inferiore o pari a euro 7.500

Non potrà svolgere il servizio più di un componente per nucleo familiare; non saranno, inoltre, ammessi i cittadini che già beneficiano di programmi di inserimento lavorativo sostenuti da altri finanziamenti pubblici.

Modalità di presentazione della domanda

I cittadini in possesso dei requisiti richiesti potranno presentare domanda di ammissione al beneficio, da formulare secondo la modulistica scaricabile in basso e disponibile presso il Servizio sociale comunale, entro il 30 novembre 2023.
Alla domanda dovrà essere allegata, pena l'esclusione, la seguente documentazione:

  • copia dell'attestazione Isee in corso di validità;
  • copia di un documento di riconoscimento in corso di validità e copia del codice fiscale;
  • eventuale altra documentazione utile a comprovare particolari condizioni di svantaggio (separazione, detenzione, patologie sanitare etc.)

La domanda non completa degli allegati o autocertificazioni obbligatori o pervenuta con modalità difformi da quelle previste e/o consegnata oltre i termini previsti à irricevibile.

Le domande, complete degli allegati, possono essere presentate entro il termine indicato all'Ufficio protocollo del Comune di Vaglio Basilicata oppure inoltrate all'indirizzo pec Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Attività

Modalità di espletamento dell'attività e contributo previsto: a solo titolo esemplificativo ma non esaustivo, gli interessati potranno espletare autonomamente e/o in affiancamento a paersonale comunale le seguenti attività:

  1. ausilio in attività di piccola manutenzione ordinaria;
  2. servizio di cura e manutenzione del verde pubblico, di parchi e giardini;
  3. custodia, vigilanza, pulizia di strutture pubbliche (ad esempio: campo sportivo, museo, locali comunali etc.)

e ogni altra attività che l'Amministrazione comunale ritenga utile promuovere in base alle esigenze del territorio e in collaborazione con le associazioni di volontariato e il privato sociale, purché consenta il mantenimento di un ruolo sociale attivo e la partecopazione alla vita comunitaria ai soggetti che sono chiamati a espletarla.

Valutazione e contributi massimi

Criteri di valutazione.
Condizione sociale - elementi di priorità:

  • nucleo monogenitoriale con minori di età inferiore ad anni 3: punti 5
  • presenza di figli minori: punti 4
  • persone sole (stato di vedovanza e/o prive di riferimenti familiari): punti 3
  • presenza di persone con disabilità non inferiore al 75%: punti 2
  • presenza di figli studenti, anche universitari: punti 1
  • situazione di disagio abitativo documentato: punti 1

I sussidi riservati alle persone e ai nuclei familiari in condizione di disagio socio-economico verranno erogati secondo un ordine di priorità. La rinuncia allo svolgimento del servizio civico comporta l'automatica decadenza dalla graduatoria. A parità di punteggio, avrà priorità il richiedente con Isee più basso. Ai fini dell'inserimento nella graduatoria, a parità di punteggio, inoltre, si darà priorità a chi non ha precedentemente beneficiato dell'assegno economico.
Gli utenti che rinunciano o rifiutano, senza giusta causa, all'attività del servizio civico, non potranno nell'anno di riferimento beneficiare di alcuna altra forma di assistenza economica.

Per ogni avente diritto, il valore del beneficio massimo erogabile è calcolato in 250 euro mensili (a fronte di 40 ore mensili di impegno) e verrà erogato, per tre mesi consevutivi eventualmente prorogabili, in base alla disponibilità di bilancio.

Foto in anteprima di Manfred Antranias Zimmer da Pixabay



Allegati

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies Accetto i cookies